Tutti i cani devono essere portati dal veterinario almeno una volta all’anno, per le visite di controllo, le vaccinazioni e le sverminazioni. Il veterinario saprà sempre offrirti un supporto pratico e utili indicazioni in base all'età del cane, per soddisfare le sue esigenze specifiche. Tra le altre cose, esegue il check-up, pesa il cane, o effettua esami più dettagliati come le analisi del sangue o delle urine. La prevenzione sanitaria è sempre la soluzione migliore. E comincia anche a casa, con alcuni semplici controlli che puoi effettuare personalmente, riportando al veterinario eventuali preoccupazioni.
I segnali d'allarme
Area sotto osservazione |
Cosa controllare | Quando consultare il veterinario |
---|---|---|
PESO | Il mantenimento del peso corretto non solo aiuta a prevenire molte malattie e può prolungare la vita sana del cane. Pesalo a scadenze regolari e verifica che il suo peso corrisponda a quello giusto per la sua taglia. | Se il cane diventa sovrappeso o sottopeso. |
DENTI E GENGIVE | Aprendo la bocca del cane, guardagli regolarmente i denti e spazzolaglieli usando un dentifricio per cani. Verifica che i denti siano bianchi e le gengive rosa chiaro. | Se il tartaro è evidente o se le gengive sono arrossate o infiammate. |
OCCHI | Devono essere puliti e lucidi. | In caso di occhi arrossati o lacrimanti. |
ORECCHIE | Devono essere rosa e non emettere alcun cattivo odore. | Se hanno eccessive perdite giallastre o nere, se il cane si gratta frequentemente o se emettono cattivo odore. |
PELLE E PELO | Passagli le mani sul corpo: non deve presentare gonfiori o protuberanze. Il pelo deve essere pulito, senza forfora o parassiti, con la pelle rosea. |
|
SETE | Il cane deve bere circa 100 ml di acqua al giorno per ogni chilo di peso corporeo. | Se il cane comincia a bere troppa acqua. |
RESPIRAZIONE | Il cane non deve respirare con difficoltà. A riposo, se non sta ansimando, deve avere un ritmo respiratorio di 10-30 atti respiratori al minuto. | Se il cane ha tosse persistente o una respirazione anomala. |
ESERCIZIO FISICO | È bene che i cani di piccola taglia si godano le loro passeggiate e non si stanchino durante l'attività fisica. | Se il cane manifesta intolleranza al moto. |