Non è una questione estetica: il gatto in sovrappeso mette a rischio la propria salute, diminuendo l’aspettativa di vita. Alimentazione controllata e movimento sono le chiavi per aiutarlo a rimettersi in forma.
Il gatto in sovrappeso a volte viene visto come semplicemente buffo e simpatico quando, invece, sta manifestando chiaramente un disturbo che mette a rischio il suo organismo.
La salute può infatti diminuire in modo costante a ogni chilo di troppo.
Se il tuo gatto quindi è pigro, tende a ingrassare oppure è già decisamente rotondetto, è bene mettere a punto un piano di azione per riportarlo al peso forma.
L’alimentazione giusta e il movimento sono le strade da seguire.
L’importanza dell’alimentazione
Di primaria importanza è la scelta del cibo giusto, in particolare quello specificamente formulato per gatti in sovrappeso.
Si parla di alimenti studiati appositamente per ridurre la quantità di calorie e di grassi senza che il gatto se ne accorga, in quanto il gusto resta intatto e la quantità che gli puoi somministrare non lo lascia insoddisfatto.
I prodotti detti “light” sono quindi quelli giusti e si possono scegliere sia secchi che umidi, in tante varietà di gusto diverse.
Gli alimenti Purina® Pro Plan®, per esempio, offrono la sicurezza di un pasto completo, buono e ad alto contenuto proteico per mantenere costante la massa muscolare del gatto per aiutarlo, di conseguenza, a consumare di più.
Durante la perdita di peso si può, inoltre, verificare un peggioramento dello stato di forma ma queste formulazioni integrano gli acidi grassi essenziali, lo zinco e la vitamina A proprio per prevenire questo fenomeno e mantenere un manto morbido e lucente.
I croccantini contengono importanti nutrienti, come le fibre, che aiutano il transito intestinale e abbassano il contenuto calorico del prodotto.
L’importanza del movimento
Il gatto sedentario con ogni probabilità è un gatto in sovrappeso.
Se vive in casa, stimolarlo a dormire di meno e giocare di più è l’unico modo per incrementare il suo esercizio fisico.
Il gioco, in verità, fa sempre bene perché rende felice il gatto e aiuta te a condividere il tuo tempo con lui, ma quando si tratta di dimagrire è davvero fondamentale.
Come stimolarlo dunque all’attività?
Devi far sì che si interessi a quello che gli stai proponendo, cercando la sua attenzione con un gioco qualsiasi ma mettendo in conto di avere un po’ di pazienza: un gatto impigrito e annoiato, infatti, faticherà probabilmente a sentirsi attratto da quello che gli proponi, per cui non si può pensare di invogliarlo e poi lasciarlo solo dopo poco, perché smetterebbe subito quello che ha iniziato.
Servono invece degli stratagemmi: puoi organizzare piccole corse a ostacoli, sorprese e trabocchetti, che ogni felino domestico adora, e premiarlo per rafforzare la sua partecipazione con delle crocchette, che siano però light.